
Via Socrate, 2/A
22070 Casnate con Bernate CO
Telefono: +39 031 3999
info@cdtransport.com
P.IVA 01852600137
Le spedizioni all’estero prevedono obbligatoriamente una serie di documenti doganali per l’esportazione, ovvero documenti interni da associare alla merce durante il trasporto. Una serie di documentazioni specifiche che riportano informazioni importanti tra cui il numero di fattura commerciale a cui la distinta fa riferimento, il mittente, il destinatario, la città di destinazione.
Le operazioni di esportazione possono apparire assai complicate per le aziende che desiderano esportare all’estero, per questo è possibile affidarsi a spedizionieri doganali qualificati che gestiscano la produzione dei documenti necessari ed ogni fase di spedizione.
CD Transport, offre un servizio di trasporto di alta qualità nel settore delle spedizioni internazionali di mobili attuando precise misure di sicurezza che garantiscano l'integrità del vostro carico durante tutte le fasi del trasporto. Attraverso la filiale Eurodimo gestisce infatti le spedizioni all’estero e la documentazione doganale necessaria e, in questo articolo, vogliamo spiegare quali sono i principali documenti richiesti, quali possono semplificare le procedure doganali e, soprattutto, da chi vengono rilasciati.
Come anticipato, l’esportazione della merce coinvolge la produzione di una serie di documenti, l’assenza dei quali compromette l’ingresso del carico nel paese di destinazione.
Ecco qui di seguito tutta la documentazione prodotta e gestita, nel caso di operazioni di export.
Ci sono infine altri documenti rilasciati da enti diversi, e più precisamente: l’attestato Eur 1, il documento di trasporto e il certificato di assicurazione.
La dichiarazione doganale di esportazione è un documento necessario nel caso di ogni operazione per l'esportazione di merci al di fuori della comunità europea. Questo documento viene prodotto prima del transito delle merci dalla dogana nazionale. L’invio può essere telematico ed effettuato direttamente dall’azienda esportatrice.
Viene emessa dal venditore e tradotta nella lingua del destinatario della merce che ne richiede, inoltre, il numero di copie da far pervenire.
La fattura deve fornire:
La Lettera di Vettura Aerea, Air Waybill o AWB, è il documento di trasporto a dimostrazione della stipula di un contratto di spedizione via aerea. Viene redatta dal vettore aereo che effettua il trasporto o, generalmente, dallo spedizioniere internazionale.
Un documento obbligatorio ma assai facile da produrre, noto anche come Packing List, ed è l’elenco degli imballi contenuti in una spedizione. Non fiscale, esso mostra i dettagli che descrivono l'aspetto dei colli consentendone l'identificazione.
La licenza di esportazione viene rilasciata dalle autorità governative ai fini di autorizzare le persone fisiche oppure le attività commerciali a spedire correttamente e legittimamente merci altrimenti soggette a restrizioni.
Tra i prodotti soggetti a restrizioni possiamo menzionare, per esempio, i prodotti chimici, le opere d’arte e i reperti storici, i medicinali, le console di videogiochi, i prodotti contenenti paraffina (come le candele, per esempio) e molto altro ancora.
Il certificato di origine ha lo scopo di mostrare il Paese di origine della merce oggetto della spedizione. Il luogo dove la merce è stata prodotta, processata e fabbricata.
Ginevra, Basilea, Berna, Lucerna, Lugano: ecco quali sono le principali destinazioni delle spedizioni verso la Svizzera.
Eurodimo si occupa di gestire tutte le operazioni di esportazione verso la Svizzera, che rappresenta un caso unico: sebbene si trovi su territorio europeo confinando con Germania, Austria, Italia e Francia, membri UE, lo stato svizzero è un paese extracomunitario.
Un trasporto verso la confederazione elvetica è da considerarsi, quindi, a tutti gli effetti internazionale e come tale va trattato.
Le spedizioni in Svizzera prevedono l’obbligo di determinati documenti, ovvero:
L’esportatore è tenuto a presentare le merci e la relativa dichiarazione di esportazione e, laddove necessario, specifiche autorizzazioni o licenze all’ufficio doganale di esportazione che, ai sensi dell’art. 221, p. 2 del Reg. UE 2015/2447 (RE) (LINK), è quello competente per il luogo dove ha sede l’esportatore o dove le merci vengono imballate o caricate per l’esportazione.
Il Trattato istitutivo dell’Unione Europea, firmato a Roma nel 1957, prevede la libera circolazione delle merci. Ciò significa che le merci originarie o prodotte nell’Unione Europea sono autorizzate a viaggiare tra gli stati membri dell’Unione senza vincoli doganali. La libera circolazione è concessa anche alle merci extracomunitarie per le quali viene pagato il dazio.
Per le merci destinate ai paesi extra UE vi è l’obbligo di produrre i documenti doganali sopracitati che vanno consegnati alle dogane dei paesi di destinazione attraverso il vettore.
La compilazione dei documenti doganali è un’operazione che richiede competenza e precisione. Affidarsi ad una società che si occupa di pratiche doganali è sicuramente la scelta più adeguata, che permette di delegare un’attività che, diversamente, coinvolgerebbe forza lavoro e richiederebbe un preciso tempo di esecuzione.
Eurodimo si occupa della produzione e della gestione dei documenti per l’esportazione. Se desideri esportare la tua merce in modo sicuro contattaci subito, ci occuperemo della produzione e della gestione dei tuoi documenti doganali!
Via Socrate, 2/A
22070 Casnate con Bernate CO
Telefono: +39 031 3999
info@cdtransport.com
P.IVA 01852600137